Per ulteriori informazioni (italiano): Casa a New York tel. +1 786 208 2036 e-mail [email protected]
Perché Acquistare
Perché negli Stati Uniti
Perché New York
Flussi migratori e turistici
Il mercato immobiliare
Compenso provvigionale
Come Acquistare
Trattato bilaterale Italia-USA
Conto corrente USA
Attorney at Law
Offerta e Closing
Mutuo bancario
New York e le sue meraviglie
I cinque Boroughs
Manhattan
Ponte di Brooklyn
Wall Street
Ground Zero
Empire State Building
TriBeCa
Statua della Libertà
Times Square
Union Square
Grand Central Terminal
Notizie Utili
Aeroporti, linee aeree, autonoleggi
Shopping
Per i più piccoli
Ristoranti
Locali e vita notturna
Sicurezza
Clima
Clima
Real Estate Service Provided by America Real Estate Solutions Llc - 11 Broadway - 10004 New York
|
Documento senza titolo
Il
Ponte di Brooklyn è
stato per
lungo tempo il ponte sospeso più grande del mondo oltre ad essere il primo
costruito in acciaio. Fu completato nel 1883 e progettato dall'ingegnere
tedesco John Augustus Roebling,
collega
tra
loro l'isola di Manhattan
ed il quartiere di Brooklin attraversando il fiume East River.
La costruzione del ponte
iniziò nel 1867 e richiese il lavoro di 600 persone, 20 dei quali persero
la vita per la maggior parte di embolia gassosa dopo aver effettuato immersioni
nelle camere di scavo sottomarino.
Anche Roebling rimase ferito
in un incidente ed il suo posto venne preso dal figlio Washington fino a
quando anch'egli rimase ferito e paralizzato parzialmente a causa di un'embolia
gassosa. Per completare l'opera si avvalse quindi della collaborazione della
moglie Emily, che operò sotto la sua supervisione.
Una volta completato il
ponte si presentava con una struttura a 5 corsie. In passato le due corsie
esterne venivano impiegate per il transito delle carrozze, le due corsie
intermedei peril transito delle cabine della teleferica e la corsia centrale
per quello dei pedoni. Oggi le corsie esterne ed intermedie (divenute sei
in totale, tre destinate al traffico in direzione di Manhattan ed altre 3
destinate a quello diretto a Brooklyn) sono destinate ai mezzi a motoree
quella centrale è diventata per metà pista ciclabile e per metà pista pedonale.
Curiosità: nel 1885 Robert
E. Odlum fu il primo uomo a tuffarsi nel fiume East River buttandosi dal
ponte. Morì poco dopo a causa di un'emorragia interna.
|