Untitled Document
CRIMINALITA'
Dopo
l'11 settembre è cambiato molto a New York, però il merito principale del
drastico calo del tasso di criminalità è da attribuire alla politica di
tolleranza zero perseguita dall'ex-sindaco Rudolph Giuliani.
Secondo
l'F.B.I. la città è al 150° nella statistica annuale del tasso di criminalità.
Certo
bisogna sempre comportarsi con una certa accortezza e non commettere i classici
errori da turista. Se
dobbiamo consultare una cartina cerchiamo di non farlo in mezzo al marciapiede
con la macchina fotografica al collo ed il portafoglio ben in vista.
Per
qualsiasi tipo di emergenza che sia di sicurezza, sanitaria od anche
un semplice incidente stradale si consiglia di chiamare il numero di
pronto intervento 911. A
differenza di quanto avviene in Italia la polizia interviene sempre anche
in caso di tamponamento.
CONTATTI
Consolato
Generale Italiano a New York
690,
Park Avenue
tel.
+1 (212) 439-8600
fax.
+1 (212) 249-4945
Numero
di emergenza in orari in cui gli uffici sono chiusi: +1 917 294 9881
www.consnewyork.esteri.it
e-mail:
[email protected]
SICUREZZA STRADALE
Nel
caso si noleggiasse un’auto prestare molta attenzione
ai cambi di carreggiata ed al rigido rispetto dei limiti di velocità. Viene tollerato
solo un superamento del limite di 5 miglia orarie. La patente
italiana viene accettata, così come quella internazionale
rilasciata in Italia. Per i turisti spesso si chiude un occhio ma è meglio non approfittarne. Per infrazioni più gravi
si può arrivare sino all’arresto che vale anche per la guida in stato di ebbrezza. A volte chi dimostra segni evidenti di alterazione viene fermato dalla polizia ( anche in borghese,
capita spesso davanti ai locali ed alle discoteche) e viene caricato
su un taxi con il benevolo consiglio di tornarsene a casa a smaltire
la sbornia.
E’ un po’ drastico
ma funziona. Evidentemente il malcapitato recupererà l’auto il giorno
dopo, ma eviterà così di passare la notte in cella.
Altro suggerimento è quello di rispettare ( fermandosi anche per un attimo )
tutti gli stop. Tutte le auto sono tenute a fermarsi
agli stop, solo dopo aver verificato la possibilità di procedere si può ripartire.
Il tipico modo italiano di procedere, un colpo d’occhio e ( se non c’è nessuna altra macchina in arrivo ) via !!! non è assolutamente
accettato. Anche in pieno deserto e all’una di notte, se non ci si ferma
(almeno per un attimo) allo stop si è in contravvenzione.
Altra
cosa che mette in difficoltà gli italiani sono
gli incroci senza semaforo con quattro stop ai quattro accessi all’incrocio.
Sono abbastanza frequenti soprattutto in città. In Italia in genere c’è una
strada principale che ha la precedenza e poi c’è quella secondaria dove
sono posizionati gli stop. Quando un italiano arriva ad un incrocio siffatto non sa mai a chi dare la precedenza. In
effetti ci si basa sulle regole di cortesia. Il primo che è arrivato
e che si è fermato allo stop è il primo che riparte. Procedere comunque sempre
con molta prudenza.
Altra
cosa che sconcerta è la possibilità per le auto ferme al semaforo rosso
di voltare a destra ( in alcuni casi è vietato
ma viene segnalato di fianco al semaforo). In
effetti le auto che intendono svoltare a destra, devono posizionarsi
sulla corsia di destra ( tutte le strade in genere hanno almeno due corsie),
fermarsi, verificare la possibilità di procedere e poi passare. Pertanto
se si procede su una strada e non si ha intenzione di svoltare a destra è meglio
posizionarsi su una delle corsie centrali. A volte, se si ingombra
la corsia di destra ed alle spalle si ha qualcuno con un po’ fretta, qualche
colpo di clacson non te lo leva nessuno. Ma in
genere, anche per il tipo di guida, e per il modo di procedere, in ogni
caso molto lento e in strade a più corsie, lo stile di guida è prudente
e rilassato. Una volta abituati, diventa quasi difficile riprendere la
guida in Italia.
Ovviamente
può generare qualche difficoltà per un italiano muoversi su strade che
possono avere anche 4-8 corsie e vedersi superare da tutte le parti. Bisogna fare attenzione soprattutto nei passaggi di corsia. Il sorpasso
a destra è sempre consentito ma la velocità è piuttosto
moderata e questo consente ( con un certa prudenza le prime volte ) di
spostarsi da una corsia all’altra senza scatenare incidenti.
Un
ultimo suggerimento per la guida: se state seguendo uno
Scuola Bus e questo al momento di fermarsi accosta a destra e fa
fuoriuscire dei cartelli con la scritta stop sul lato sinistro del mezzo,
non è che l’autista ti stia segnalando che si sta fermando lui, ma ti comunica
che devi fermarti tu!!! In questo caso non solo sei in contravvenzione
ma potresti incorrere anche nelle ire di qualche genitore presente alla
scena. Pertanto attenzione !
SICUREZZA SANITARIA
Un
altro capitolo importante è quello sanitario.
Prima di un viaggio negli Stati Uniti meglio premunirsi di una assicurazione
sanitaria temporanea. A New York gli ospedali di eccellenza
ed i pronto soccorso non mancano, ma non sono gratuiti.
Un
altro accorgimento iportante é quello di munirsi sempre di una carta
di credito ( molto meglio
due ), in molti casi sono considerate un vero
e proprio documento di identità. Non si è generalmente accettati in albergo
senza la presentazione di una carta di credito. Avere almeno una carta
oro non guasta in caso di emergenza ( ad esempio
sanitaria ), costa un po’ più di spese annuali ma può rendersi utile.
Pare
banale il suggerimento di dividere documenti e carte di
credito una volta arrivati. Tenere di riserva una carta di credito
ed una parte dei documenti nella cassaforte dell’albergo più essere una buona idea
in caso di furto o di smarrimento.
In
caso di smarrimento del passaporto ci si deve rivolgere al Consolato Italiano
di New York che dietro presentazione della Carta di Identità provvederà ad
emetterne una copia sostitutiva ( senza Carta di Identità i tempi si allungano).
Pertanto cercare di tenere Passaporto e Carta di Identità sempre
in due luoghi diversi.
Ricordarsi di tenere sempre un elenco con il numero dei documenti e delle
carte di credito che si hanno con sé. Serve per facilitare le denuncie di smarrimento e
l’eventuale blocco delle carte di credito.
DOCUMENTI DI IDENTITA’
A
proposito di documenti di identità portare sempre negli Stati Uniti anche la Patente di guida italiana.
La carta di identità in genere non viene riconosciuta
come ID ( documento di identità ) e se questo capita in Banca, dove in
genere sono richiesti due documenti di identità per effettuare
una transazione, la mancanza della Patente di Guida può costituire un problema.
In questa ottica
anche il rilascio della patente internazionale ( si ottiene in Italia tramite
qualsiasi agenzia automobilistica per 50 euro circa ) può servire per aumentare
il numero di documenti di identità a disposizione.
COLLEGAMENTI TELEFONICI E CELLULARI
Prima
della partenza per New York dotarsi di un cellulare almeno triband (
meglio quadriband, in alcune zone periferiche,
si ha
maggiore copertura). I cellulari italiani hanno il difetto che ( a parte
i costi da vera rapina addebitati per le telefonate intercontinentali e
anche per le telefonate in arrivo ) spesso hanno
problemi di collegamento. Verificare pertanto le tariffe e le promozioni
offerte dai vari operatori. Prima della partenza conviene verificare anche
le procedure di ricerca e selezione di rete del proprio cellulare. Generalmente
Vodafone funziona ( per lo meno funziona meglio
ed a minori costi ) con l’operatore americano Cingular. E Tim con T-mobile. Bisogna
pertanto essere in grado di selezionare manualmente sul proprio telefono
la rete dell’operatore al quale collegarsi. Questa procedura deve essere
ripetuta spesso. In base alle zone in cui ci si trova
o se si entra in ascensore spesso il telefono si sprogramma e
si perde la rete. Attenzione comunque ai
costi, possono essere molto elevati! L’ interruzione della linea dell’operatore
italiano spesso è dovuta all’esaurimento della ricarica che deve essere effettuata
in Italia se si vuole ripristinare il collegamento.
Se
si pensa di utilizzare
il telefono in modo continuativo si consiglia di acquistare un contratto
americano prepagato, con
una sim che può essere inserita sul proprio telefono
o acquistarsi addirittura in telefono americano ( sim + telefono). Spesso ci sono offerte a poco più di $50.
In questo modo si può essere certamente sempre reperibili ( sul numero
americano) e si possono controllare meglio i costi operando su una prepagata ricaricabile.
Estremamente consigliata per i costi l’utilizzo di Skype tramite
un pc portatile. Reti wireles e
collegamenti ad internet sono forniti da quasi tutti gli alberghi e in
molti locali pubblici ( ad esempio la catena di caffè Starbucks).
BIGLIETTI AEREI, OVERBOOKING E
BAGAGLI
Ricordarsi di confermare con un paio di giorni d’anticipo il volo aereo
di ritorno, soprattutto in caso di lunga permanenza a New York. Presentarsi sempre al check in con largo anticipo, sia
per i nuovi controlli, che per ridurre i rischi di overbooking. Che cos'è l'overbooking? É una
prassi che viene utilizzata a volte dalle compagnie
aeree per riempire tutti i voli. Come avviene? La compagnia aerea vende
più biglietti dei posti a disposizione sull'aereo, il tutto per essere sicura di avere fatto il pieno. L' Overbooking
capita sopratutto in alta stagione quando è massiccia
la richiesta di posto su un volo. Quando capita l'overbooking, oltre
ad "incazzarsi come una murena", il passeggero ha due possibilità:
ritardare la partenza, oppure esigere di prendere un altro volo, anche di altra
compagnia per raggiungere la sua destinazione. In entrambi i casi sarà la
compagnia aerea ad occuparsi di risolvere il problema. Gli assistenti
in aeroporto vi potrebbero offrire anche del denaro come supporto spese
nel caso il passeggero debba rimanere a terra. Sta a voi decidere. L'esperienza insegna. Quando arrivate
in Italia contattate l'associazione di tutela dei consumatori, ma fatelo
subito, non aspettate neanche un giorno. Il Codice Civile stabilisce
con l'articolo 2951 che i diritti che derivano dal contratto per il trasporto
di persone entrano in prescrizione dopo un anno di tempo. Questo vuol dire che
avete tempo dodici mesi per richiedere un risarcimento dei danni ulteriori.
Inoltre conservate tutto il materiale del vostro contratto di viaggio
in originale, in passato si sono perse molte cause perché i
viaggiatori avevano conservato solo le fotocopie della documentazione.
Altro
possibile problema: lo smarrimento dei bagaglio.
E’ un rischio che si corre quando si affronta
un volo aereo. Non vi sono compagnie che mettono al sicuro da tale spiacevole
inconveniente. In generi i bagagli smarriti arrivano nei giorni seguenti. Per
ridurre il disagio predisporre nel bagaglio a mano ( di sufficiente dimensione
) un kit di sopravvivenza che possa bastare per un paio di giorni.
Oltre ovviamente alla cose di maggior valore.
La protezione ulteriore dei bagagli tramite un film applicato
( i costi variano da scalo a scalo ) garantisce anche un'ulteriore copertura
assicurativa
in caso di furto o smarrimento.
|