Per ulteriori informazioni (italiano): Casa a New York tel. +1 786 208 2036 e-mail [email protected]
Perché Acquistare
Perché negli Stati Uniti
Perché New York
Flussi migratori e turistici
Il mercato immobiliare
Compenso provvigionale
Come Acquistare
Trattato bilaterale Italia-USA
Conto corrente USA
Attorney at Law
Offerta e Closing
Mutuo bancario
New York e le sue meraviglie
I cinque Boroughs
Manhattan
Ponte di Brooklyn
Wall Street
Ground Zero
Empire State Building
TriBeCa
Statua della Libertà
Times Square
Union Square
Grand Central Terminal
Notizie Utili
Aeroporti, linee aeree, autonoleggi
Shopping
Per i più piccoli
Ristoranti
Locali e vita notturna
Sicurezza
Clima
Clima
Real Estate Service Provided by America Real Estate Solutions Llc - 11 Broadway - 10004 New York
|
Documento senza titolo
Compenso agente immobiliare
Negli Stati Uniti
non esiste la figura del mediatore come prevista dal codice civile italiano,
cioè di un professionista che mette
in contatto due parti per la conclusione di un affare. Non che la
mediazione, cioè la
presenza di un unico professionista, sia illegale, ma nella maggioranza degli
Stati qualora sia un solo Realtor-Broker ( agente immobiliare-capo agenzia
) a condurre la trattativa, viene normalmente chiesta alle parti
la sottoscrizione di un documento in cui ci si dichiara al corrente della
cosa ed edotti
sul rischio di un possibile conflitto di interessi.
Pertanto in genere operano due distinti professionisti, uno dalla parte del
compratore l’altro dalla parte del venditore. Inoltre la consuetudine
negli Stati Uniti è che la provvigione sia pagata dal venditore sia
al proprio realtor-broker sia al realtor-broker del compratore. Non è un
obbligo di legge e possono essere fatte eccezioni ma in genere è così.
Per questi motivi in genere agli investitori italiani non sono chieste commissioni
dalle agenzie immobiliari.
Non si esclude però che venga chiesta la sottoscrizione di un contratto
che impegni il compratore a pagare, in ogni caso, una mediazione o un rimborso
spese fisse al momento del rogito. In questo caso non siamo di fronte ad un
illecito, si tratta se vogliamo di una scorrettezza etica da parte del broker-agenzia
immobiliare che, facendo leva sulla scarsa conoscenza degli usi da parte del
compratore italiano, abituato a pagare una provvigione in Italia, inserisce
negli accordi il pagamento di una extra provvigione.
Se il compratore non firma impegni di questo tipo ben difficilmente possono
sussistere obblighi al pagamento di una mediazione, come abbiamo già detto,
non perché non viene pagata ma perché viene pagata esclusivamente
dal venditore. Solo nel caso ad un cliente fosse stato segnalato un immobile
ed accompagnato da un realtor-broker nella visita, qualora il cliente volesse
poi procedere con un altro realtor-broker, o per conto proprio nella trattativa,
escludendo il primo agente, potrebbe incorrere in una richiesta di pagamento
da parte del realtor-broker che aveva fatto la segnalazione per primo.
Inolte, solo in casi particolari, ed in particolar modo nel settore commerciale,
si possono verificare situazioni nelle quali il venditore dell’attività o
dell’immobile, in particolare quando viene contattato direttamente, non
voglia pagare commissioni o voglia pagarle solo al proprio agente . In questi
casi è buona norma che l’agenzia segnali immediatamente la situazione
al proprio cliente prima di continuare la trattativa. Cosa che noi facciamo
sempre, anche se in pratica si tratta di casi molto rari.
|